(Seneca)

A cosa serve la visita cardiologica?
La visita cardiologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere cardiologico. Al di là dei pazienti con malattia cardiovascolare nota infatti, si può essere invitati dal proprio medico curante a sottoporsi ad un esame cardiologico, per accertare la natura di sintomi come dolore toracico, affanno, sincope, capogiri, palpitazioni e verificarne eventualmente il legame con disturbi di tipo cardiaco.
Come si svolge la visita cardiologica?
Il cardiologo inizierà l’esame con l’anamnesi del paziente, raccogliendo quindi tutte le informazioni riguardanti la sua storia e il suo stile di vita (abitudini alimentari, vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie cardiologiche, eventuale assunzione di farmaci) Il medico procederà poi all’auscultazione del cuore e alla misurazione della pressione arteriosa. La visita dura circa 15-30 minuti e può anche prevedere un elettrocardiogramma. L’esecuzione dell’elettrocardiogramma, e dunque il controllo dell’attività elettrica del cuore, permette di accertare o escludere la presenza di patologie a carico delle coronarie, le variazioni del volume cardiaco o le alterazioni del ritmo (come aritmie, fibrillazioni, extrasistole).
L’ecocardiografia
L’ecocardiografia è diventata la principale metodica diagnostica in cardiologia. Con questo esame si ottengono informazioni sulla contrattilità del cuore, sul flusso del sangue nelle sue cavità e sulla morfologia delle sue valvole. A differenza delle radiazioni, gli ultrasuoni sono innocui per cui non è necessaria alcuna precauzione e l’esame può essere eseguito su qualunque paziente innumerevoli volte (anche nelle donne in gravidanza).
Presso il nostro Centro è possibile effettuare i seguenti esami cardiologici:
- Visita Cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma
- Ecocolordoppler